Brano: [...]i dell'indio e della terra portò alla nascita dell'azienda agricola, haclendas ».
Movimento per l'indipendenza
Il declino della potenza militare spagnola, l’influenza della rivoluzione americana e una grave crisi economica che colpì il Salvador all'inizio del secolo scorso furono tra i fattori che portarono ai primi movimenti per l’indipendenza del paese. La prima sconfitta subita dagli
spagnoli in America centrale avvenne precisamente nel Salvador (1811). Allorché il 15.9.1821 il governo del Guatemala (v.) dichiarò l’indipendenza dalla Spagna, previa l'approvazione del Congresso Centroamericano, il Salvador si dichiarò a sua volta indipendente.
Ma il pericolo del dominio coloniale continuò a persistere: tra il 1822 e il 1823 vennero combattute alcune battaglie per evitare l’annessione all'impero messicano, propugnata da Iturbide nel 1823, e contro l'annessione alle Repubbliche Federali del Centro America. I salvadoregni si ribellarono più volte, ma senza successo e, nel 1834, San Salvador divenne la capitale della Federazione. Solta[...]
[...]ipendente.
Ma il pericolo del dominio coloniale continuò a persistere: tra il 1822 e il 1823 vennero combattute alcune battaglie per evitare l’annessione all'impero messicano, propugnata da Iturbide nel 1823, e contro l'annessione alle Repubbliche Federali del Centro America. I salvadoregni si ribellarono più volte, ma senza successo e, nel 1834, San Salvador divenne la capitale della Federazione. Soltanto quando l'unione si sciolse nel 1839, El Salvador divenne di fatto una repubblica indipendente.
Il periodo dal 1823 al 1871 fu contraddistinto dalla lotta tra liberali e conservatori, analogamente a quanto accadeva negli altri paesi dell’America centrale.
Una nuova crisi economica, dovuta alla diminuzione delle esportazioni di indaco (sostituito da coloranti sintetici), fece mutare l'assetto produttivo del paese. Si passò alla produzione del caffè che però, a causa della lunghezza del ciclo produttivo, richiedeva una maggior estensione di terre e molta manodopera stagionale. Per risolvere questi problemi fu varata nel 1881 la Ley de Es[...]
[...]esti problemi fu varata nel 1881 la Ley de Estincion de los Ejidos y Tierras comunales che, espropriando le terre dei piccoli coltivatori, concentrò la proprietà terriera nelle mani dei grandi agrari e creò al tempo stesso un esercito di braccianti destinato a produrre caffè. Nonostante le sollevazioni popolari contro l'abolizione degli ejidos, ebbero così origine le “quattordici famiglie” che domineranno fino ai giorni nostri la scena politica nel Salvador. Non mancarono neppure contrasti tra borghesia in ascesa e oligarchia, tanto che nella seconda metà dell’Ottocento si ebbero ben quarantasette colpi di stato.
Imperialismo e dittatura militare
I capitali stranieri giunsero in Salvador attraverso concessioni a compagnie ferroviarie (la britannica The Salvador Railways Company, poi la statunitense International Railway of Central America appartenente alla United Fruits), concessioni tuttora in vigore perché scadenti nel 2009. Gli Stati Uniti divennero i maggiori importatori di caffè e poterono controllarne il prezzo. I proprietari
323