→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale El Salvador è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 325

Brano: [...]sidentemediatore scelto dalla Chiesa cattolica; un’amnistia totale per i reati politici commessi negli ultimi anni.

L’incontro, atteso da anni, si è concluso con espressioni di soddisfazione da entrambe le parti anche se sono state ridimensionate alcune proposte iniziali (la commissione sarà composta da nove membri invece che da tredici, l'amnistia è stata rimandata, ecc.).

Bibliografia: Raymond Bonner, Weakness and Deceit: U.S. Policy and El Salvador, Times Books; BaccaliniBosio, El Salvador verso l'insurrezione, Ottaviano; Movimento Laici America Latina (M.L.A.L.), El Salvador, 1982: Tommie Sue Montgomery, Revolution In El Salvador, Westview Press, Bauder, Colorado, 1982; Alastait White, El Salvador, London, Ernest Benn Limited, 1973; Richard Alan White, The Morras: United States Interventlon In Central America, Harper and Row.

M.Ti.

Salvador, Riccardo

N. a Piovene Rocchette (Vicenza) il 21.11.1900; operaio.

Militare di leva nel 1918 a Montorio Veronese, qui visse le lotte del primo dopoguerra, maturando una salda fede negli ideali rivoluzionari. Nel 1921 aderì al Partito comunista, svolgendo attività politica tra i ferrovieri, fra i quali lavorava come aggiustatore meccanico. Nel 1924 si trasferì a Milano, dove rimase fino al 1927 e sviluppò le proprie capacità politiche ent[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 304

Brano: [...]tiremo più parlare dei diritti umani ». In particolare, sono state prospettate contro Nicaragua e Cuba misure punitive che potrebbero arrivare fino all’invasione diretta dei due paesi, con il coinvolgimento dell’intera Organizzazione.

Nel dicembre 1981, alla Conferenza di Santa Lucia, il segretario di Stato Alexander Haig ha chiesto esplicitamente la formazione di una forza interamericana, sotto l’egida formale dell’O.S.A., per « pacificare » El Salvador. Nel gennaio 1982, i governi di Costa Rica, El Salvador e Honduras hanno creato la Comunità Democratica Centroamericana (C.D.C.A.) che, facendo riferimento al T.I.A.R., prevede il ricorso al meccanismo della « difesa congiunta » (contemplata da questo organismo) contro El Salvador e Nicaragua: è ovvio che la nuova « Comunità » è considerata organizzazione interna alTO.S.A.. Ancora, i piani di intervento diretto nel Nicaragua elaborati dalla C.I.A. e resi noti dal Washington Post nel febbraio 1982, prevedono di nuovo la partecipazione decisiva dell'O.S.A..

A.Riv.

Osacca

Località della frazione di Gravago del comune di Bardi (Parma), durante la Guerra di Liberazione Osacca fu teatro di un importante scontro fra partigiani e militi fascisti, considerato come la prima battaglia della Resistenza nel Parmense.

Posta nelTestremo lembo della vai Noveglia (trasversa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 114

Brano: [...] nel secolo XIX, nel 1821 portò la Capitaneria generale del Vicereame di Guatemala (cui il Nicaragua era stato incorporato fin dal 1570) a proclamarsi indipendente dalla Spagna. Dopo una breve annessione all’impero del Messico (1822), il Nicaragua entrò a far parte della Repubblica Federale dell’America Centrale (1824). Raggiunse la piena indipendenza nazionale quando, nel 1938, la Federazione fu divisa nei cinque Stati di Guatemala, Costa Rica, El Salvador, Honduras e Nicaragua.

L’intervento nordamericano

Nel tentativo di sostituirsi ai colonizzatori spagnoli, per tutto il secolo XIX i nordamericani si scontrarono con gli inglesi, ancora insediati sulla costa atlantica. Sia gli uni che gli altri avevano progettato di servirsi del territorio nicaragueno per scavarvi un canale transoceanico e monopolizzarlo finché, nel 1850, il trattato ClayonBulwer impegnò Stati Uniti e Inghilterra a rinunciare alle rispettive pretese. Seguirono in Nicaragua anni di san

guinosa guerra civile fra conservatori, più legati alla grande proprietà latifondist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 300

Brano: [...]te rivolta contro il regime staliniano, ma investe anche le società deH’Occidente, nelle quali lo scrittore vede lo sviluppo tecnologico e il potere burocratico soffocare ogni forma di umanità.

O.S.A.

Organizzazione degli Stati Americani. Costituita nel 1949 a Bogotà, in Colombia, l’O.S.A. ha sede a Washington ed è attualmente composta da 27 Stati membri: Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Domi

300

L.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 323

Brano: [...]i dell'indio e della terra portò alla nascita dell'azienda agricola, haclendas ».

Movimento per l'indipendenza

Il declino della potenza militare spagnola, l’influenza della rivoluzione americana e una grave crisi economica che colpì il Salvador all'inizio del secolo scorso furono tra i fattori che portarono ai primi movimenti per l’indipendenza del paese. La prima sconfitta subita dagli

spagnoli in America centrale avvenne precisamente nel Salvador (1811). Allorché il 15.9.1821 il governo del Guatemala (v.) dichiarò l’indipendenza dalla Spagna, previa l'approvazione del Congresso Centroamericano, il Salvador si dichiarò a sua volta indipendente.

Ma il pericolo del dominio coloniale continuò a persistere: tra il 1822 e il 1823 vennero combattute alcune battaglie per evitare l’annessione all'impero messicano, propugnata da Iturbide nel 1823, e contro l'annessione alle Repubbliche Federali del Centro America. I salvadoregni si ribellarono più volte, ma senza successo e, nel 1834, San Salvador divenne la capitale della Federazione. Solta[...]

[...]ipendente.

Ma il pericolo del dominio coloniale continuò a persistere: tra il 1822 e il 1823 vennero combattute alcune battaglie per evitare l’annessione all'impero messicano, propugnata da Iturbide nel 1823, e contro l'annessione alle Repubbliche Federali del Centro America. I salvadoregni si ribellarono più volte, ma senza successo e, nel 1834, San Salvador divenne la capitale della Federazione. Soltanto quando l'unione si sciolse nel 1839, El Salvador divenne di fatto una repubblica indipendente.

Il periodo dal 1823 al 1871 fu contraddistinto dalla lotta tra liberali e conservatori, analogamente a quanto accadeva negli altri paesi dell’America centrale.

Una nuova crisi economica, dovuta alla diminuzione delle esportazioni di indaco (sostituito da coloranti sintetici), fece mutare l'assetto produttivo del paese. Si passò alla produzione del caffè che però, a causa della lunghezza del ciclo produttivo, richiedeva una maggior estensione di terre e molta manodopera stagionale. Per risolvere questi problemi fu varata nel 1881 la Ley de Es[...]

[...]esti problemi fu varata nel 1881 la Ley de Estincion de los Ejidos y Tierras comunales che, espropriando le terre dei piccoli coltivatori, concentrò la proprietà terriera nelle mani dei grandi agrari e creò al tempo stesso un esercito di braccianti destinato a produrre caffè. Nonostante le sollevazioni popolari contro l'abolizione degli ejidos, ebbero così origine le “quattordici famiglie” che domineranno fino ai giorni nostri la scena politica nel Salvador. Non mancarono neppure contrasti tra borghesia in ascesa e oligarchia, tanto che nella seconda metà dell’Ottocento si ebbero ben quarantasette colpi di stato.

Imperialismo e dittatura militare

I capitali stranieri giunsero in Salvador attraverso concessioni a compagnie ferroviarie (la britannica The Salvador Railways Company, poi la statunitense International Railway of Central America appartenente alla United Fruits), concessioni tuttora in vigore perché scadenti nel 2009. Gli Stati Uniti divennero i maggiori importatori di caffè e poterono controllarne il prezzo. I proprietari

323


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine El Salvador, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Agraria <---O.S.A. <---Partito comunista <---comunista <---cristiana <---nazifascisti <---Alessandro Pertini <---Augusto Cesare Sandino <---B.B.C. <---Baccalini-Bosio <---Bartolomeo de Las Casas <---Bibliografia <---C.D.C.A. <---C.I.A. <---C.L.N. <---Capitaneria generale del Vicereame <---Carlo Eugenio Venegoni <---Caserma del Battaglione <---Centro America <---Clayon-Bulwer <---College di Eton <---Comunità Democratica <---Congresso Cen <---Dada Hirezi <---Domenico Zazzera <---Eric Arthur Blair <---Ermenegildo Sbuttoni <---Ernest Benn Limited <---Evgenij Ivanovic Zamjatin <---F.L.M.N. <---F.M.L.N. <---Fermo Ognibene <---Front de Liberacion Nacional <---Garibaldi-Giustizia <---Gii Gonzales <---Giovanni Cristina <---Giuseppe Fortunati <---Giuseppe Serafini <---Gli Stati Uniti <---Guerra di Liberazione Osacca <---Guido Sola <---Home Guard <---In Central America <---In El Salvador <---In particolare <---International Railway <---La dittatura <---La prima <---Laici America Latina <---Las Casas <---Legione di Parma <---Leopoldo Gas <---Ley de Estincion <---Liberazione Osacca <---Luigi Casula <---Luigi Sau <---M.L.A.L. <---Mardi Front de Liberacion <---Montorio Veronese <---Movimento Laici America <---Out in Paris <---P.C. <---P.C.I. <---P.O.U.M. <---Pedro de Alvarado <---Piana di Gazzo <---Repubblica Domi <---Repubblica di Haiti <---Repubbliche Federali del Centro <---Resistenza nel Parmense <---Revolution In El <---Richard Alan White <---Roberto Rossi <---Roberto Rossi di Casalmaggiore <---Ronald Reagan <---Salvadori-Paleotti <---San Francesco a Parma <---San Miguel <---San Salvador <---Santa Lucia <---Secondo Mattioli di Parma <---Sergio Vida di Casalmaggiore <---Stati di Guatemala <---Stato Alexander Haig <---T.I.A.R. <---Teresa Baggetto <---The Salvador Railways Company <---Tommie Sue Montgomery <---U.R.S.S. <---U.S. <---U.S.A. <---United Fruit <---United Fruit Co <---United States Interven <---Vicereame di Guatemala <---antifascista <---colonialismo <---comunisti <---dell'Assemblea <---democristiani <---fascisti <---haitiano <---ideologici <---imperialismo <---indiane <---indipendentista <---internazionalista <---italiana <---marxista <---massimalista <---nacionalista <---nazifasciste <---poumisti <---riformismo <---sandinisti <---schiavismo <---siano <---simbolista <---socialista <---somozista <---staliniano <---stalinista <---sudista <---tecnologico <---totalitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL